L’amore da sempre è stato un argomento molto ricco di dettagli da studiare e analizzare. Il colpo di fulmine, la psicologia del bacio e la mappatura del cervello sono solo degli esempi di quante analisi si sono state fatte nel tempo. Ecco 6 studi che vi stupiranno:
La psicologia del bacio
Il semplice tocco delle labbra potrebbe essere oggetto di un intero studio? Naturalmente, una nuova analisi ha confermato che i baci non sono solo importanti all’inizio di una relazione, ma svolgono anche un ruolo nel mantenerla. I ricercatori hanno trovato una correlazione tra il numero di partner a lungo termine baciati e la qualità della loro relazione. La cosa più importante al di là di tutte queste spiegazioni scientifiche è che attraverso i baci siamo in grado di trasmettere un flusso infinito di messaggi neuronali e chimici che si pensa siano tocco, eccitazione sessuale, intimità, affetto, ecc.
Mappatura del cervello
Una prima analisi ha esaminato le differenze neurali tra amore e sessualità riscontrando sovrapposizioni significative e chiare differenze. Le aree che vengono attivate sono quelle coinvolte nelle emozioni, nella motivazione e nei pensieri più complessi. Questa psicologia dell’amore suggerisce che la sessualità implica la motivazione diretta all’obiettivo e il reclutamento di pensieri superiori; quest’area è spesso associata a un equilibrio tra funzioni di alto livello e di basso livello.
Colpo di fulmine
Una ricerca condotta negli Stati Uniti mostra che 12 centesimi sono sufficienti per far innamorare qualcuno. È il cervello che prima si innamora, e poi il sentimento arriva al cuore. Quando ti innamori, vengono attivate dodici diverse aree del cervello che rilasciano dopamina, ossitocina e adrenalina. Questa miscela di sostanze attive nel nostro corpo ci permette di percepire la “farfalla nello stomaco”.
Relazioni a distanza
Coloro che hanno relazioni a distanza hanno spesso livelli di soddisfazione e stabilità nelle relazioni simili a quelli che sono geograficamente vicini tra loro. Raccontarsi le cose più intime e avere una visione idealizzata del proprio partner aiutano a mantenere vive le relazioni di questo tipo.
A volte devi stare lontano dalle persone che ami, ma non significa che le ami di meno, a volte te le fa amare ancora di più.
(Nicholas Sparks)
Piccole cose
Un recente sondaggio di psicologia dell’amore condotto su oltre 4.000 adulti nel Regno Unito ha rilevato che i semplici atti di gentilezza sono spesso i più popolari. Altri studi hanno dimostrato che le coppie che dormono insieme e hanno l’abitudine di tenersi per mano hanno una relazione più stretta e più forte. Ricordarsi un certo dettaglio, sistemare la casa, portare un bicchiere d’acqua mentre lavora o dirgli che sta bene con un certo vestito può fare molto di più di un anello dorato o di un mazzo di fiori (anche se questi sono ben accetti!).
Somiglianze
Uno studio sulla psicologia dell’amore ha scoperto che in 25 anni di relazione i lineamenti facciali delle coppie sono diventati più simili, secondo il giudizio di osservatori indipendenti. Le persone che convivono per 25 anni possono sviluppare caratteristiche facciali simili; ciò può essere dovuto a somiglianze nella dieta, nell’ambiente, nella personalità o addirittura a causa dell’empatia con il tuo partner nel corso degli anni.
Dopo questi 6 studi, qua sotto potrete trovare altri due studi bonus del nostro POTENZIAMENTO MENTALE !
- La mappa dell’amore tossico
Ecco una guida per riconoscere una relazione malata : https://evolversi.net/mappa-amore-tossico/
- Gli opposti si attraggono
Chi si somiglia si piglia? Vediamolo : https://evolversi.net/gli-opposti-si-attraggono/
BIBLIOGRAFIA
https://www.ilgiornale.it/news/life/colpo-fulmine-secondo-scienza-1611776.html
0 commenti