É vero, le giornate sono ancora fredde e ricorre il secondo anniversario dall’inizio della pandemia. Ma questo non significa che si debba cedere per forza alla malinconia. Ecco qualche spunto per vivere intensamente tutte le opportunità di queste ultime giornate d’inverno.
In compagnia
Nel mese di Febbraio i prati e il sottobosco si colorano dei primi fiori dell’anno. Bucaneve, crochi, campanellini, pruno selvatico… Ogni fazzoletto di terra, anche un campetto di periferia o un cordolo ai bordi della strada, può riservare infinite sorprese, se si mantiene uno sguardo curioso e aperto. Perché non organizzare una camminata in compagnia, arricchita da una gara fotografica? Può essere il pretesto per coinvolgere e divertire anche chi non è troppo abituato a stare nella natura, come per esempio i figli adolescenti o qualche amico di città. Una vecchia macchina polaroid, qualche scatto per Instagram… basta poco per coltivare attenzione, pazienza e presenza mentale, in pieno spirito Mindfulness.
Itinerario suggerito: il Monte Barro (LC). Per informazioni visita il sito
http://www.galleccobrianza.it/photogallery/i-fiori-del-mese-proposti-dal-parco-monte-barro/
In giro
Questo è il periodo giusto per osservare il passaggio degli uccelli migratori che, dopo aver svernato in Africa, risalgono verso il Nord Europa, facendo tappa nelle aree rurali della Lombardia. Anche in questo caso, per ammirarli non è necessario andare chissà dove. Avrete notato anche voi come, da qualche anno a questa parte, sia sempre più frequente avvistare grossi trampolieri, semplicemente facendo attenzione ai campi coltivati che costeggiano la strada. Andando al lavoro o in giro per commissioni, coltiviamo l’attitudine mindful di curiosità e attenzione verso tutto ciò che ci circonda. Potremo così scorgere con una certa facilità aironi cenerini solitari, starsene impettiti e spavaldi fin quasi ai bordi della strada. Oppure, biancheggianti tra il verde dei campi, gruppi vivaci di garzette e ibis; più isolate, vicino ai corsi d’acqua, le cicogne.
Itinerario suggerito: la Palude Brabbia. Per informazioni visita il sito
Stasera si esce
Dopo due anni difficili, l’anima culturale e artistica delle nostre città si sta risvegliando; è tempo di superare le paure e tornare a frequentare auditorium, musei e teatri. Sono tantissime le occasioni che ci aspettano a Febbraio; ne ho trovato un ricco elenco sul sito di in-lombardia.it. Tra tutti gli eventi in cartellone mi ha incuriosito lo spettacolo di tamburi giapponesi della compagnia Kodo, in tournée in Italia nei prossimi mesi. Mi sembra che promuova pienamente l’esperienza mindfulness di immersione sensoriale nel qui e ora. É descritto infatti come “un concerto di suoni ancestrali, dove i percussionisti si muovono come danzatori perché, come vuole la cultura giapponese, il corpo e il suono sono due cose intimamente connesse come la terra e il cielo”. Wow…
Per informazioni visita il sito
Qualcosa per me
Hai mai scritto una lettera d’amore? É una cosa molto romantica che si faceva tanto tempo fa, prima dei telefonini. La ricorrenza di San Valentino potrebbe essere l’occasione buona per riprendere in mano carta e penna e scrivere una lettera a una persona davvero speciale, che merita tutto il tuo amore… hai capito di chi sto parlando? Ho preparato una traccia per aiutarti a scriverla.
1° passo: pensa alle cose che ami maggiormente di te stessa/o. Focalizzati sulle qualità che ti rendono unica/o, forte e amabile. Esempio : io sono onesta/o, io sono coraggiosa/o, io sono creativa/o.
2° passo : considera il modo in cui queste qualità hanno benefici su di te o sulle persone nella tua vita. Esempio : la qualità dell’onestà mi ha avvantaggiato perché il mio capo mi affida importanti progetti da svolgere in autonomia.
3° passo: impegnati ad onorare queste qualità in un modo significativo per te. Per esempio: ricorderò a me stessa/o che sono una persona onesta e buona ogni giorno; continuerò a creare, perché mi fa sentire più realizzata/o e contenta/o.
Puoi richiedere il pdf gratuito scrivendo a info@potenziamentomentale.it.
Qualcosa per gli altri
Dopo due anni di isolamento, è tempo di ravvivare il senso di appartenenza e di intrecciare nuovi legami. Scegli un ambito che è in sintonia con i tuoi valori più profondi, cui dedicare un po’ del tuo tempo. Se fai fatica a trovarlo, lasciati guidare dalle tue passioni. Quali sono le situazioni in cui ti senti più felice? Quando stai in mezzo alla natura, quando visiti una galleria d’arte, quando giochi con il tuo cane, quando fai qualcosa per gli altri… Segui il tuo cuore, troveraì sicuramente una tematica che ti interessa, nella quale sentirti utile e fare nuove conoscenze. Potrebbe trattarsi di un’associazione sportiva o religiosa; un ente per salvaguardare l’ambiente o i beni artistici; una grande campagna internazionale, oppure una piccola realtà vicino a casa tua.
Ecco una ispirazione: Legambiente sta lanciando in questi giorni la campagna “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!” con la quale chiede al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada.
Training cognitivo
Per partire con il piede giusto, dai anche un’occhiata al nostro percorso di consulenza COGNITIVITA’. Avrai l’opportunità di rafforzare le funzioni cognitive come: la memoria, la concentrazione e la produttività. Con le tecniche di problem solving, inoltre, la risoluzione di problemi non sarà più fonte di preoccupazione.
0 commenti