Le bandiere rosse nelle relazioni

23 / 11 / 2021

Il modo migliore per sentirsi al sicuro, in una nuova relazione, è fare tesoro dell’esperienza del passato. All’inizio di una nuova storia, dedica un po’ del tuo tempo a riflettere sulle tue esperienze amorose. Cosa ti ha attratto verso i partner precedenti? Perché è finita? Ci sono stati segnali che hai trascurato? Hai imparato qualcosa in più su di te? L’esperienza passata si trasforma in una specie di sesto senso, una sensazione di pancia che può aiutarti a tenerti lontano dalle relazioni negative. Se temi che l’istinto non basti, può essere utile sapere ci sono anche dei comportamenti premonitori che possono aiutarti. Sono chiamate “bandierine rosse”.

Ecco una lista delle bandierine rosse che potresti osservare molto presto nel tuo partner e che non dovresti trascurare, all’inizio di una nuova frequentazione.

1. Ha qualcosa da nascondere

Siamo tutti colpevoli di dire qualche bugia, di tanto in tanto; tuttavia, se noti che il tuo partner mente abitualmente, questa può essere una bandierina rossa. Può trattarsi di piccole bugie, come mentire su dove sta andando; o grandi bugie, come nascondere guai con la giustizia.

Ogni partner dovrebbe avere il diritto alla privacy; va bene che il tuo partner abbia conversazioni private con altre persone e non dovresti leggere i suoi messaggi. Ma se diventa eccessivamente possessivo nei confronti del suo telefono o si sposta lontano dalla tua portata ogni volta che riceve una telefonata, allora potrebbe nascondere qualcosa. Se il tuo istinto ti dice che qualcosa non va o hai molte prove che il tuo partner sta mentendo ripetutamente, cerca di parlarne al più presto.

2. Ti critica o ti sminuisce spesso

Un partner che ti critica spesso o ti sminuisce, anche se in modo subdolo o passivo-aggressivo, può influire sulla tua autostima. Non sottovalutare un comportamento di questo tipo. É considerato come un abuso emotivo e potrebbe essere dannoso quanto l’abuso fisico, poiché entrambi portano a depressione e bassa autostima. Alcuni forme comuni di abuso emotivo possono essere:

  1. Prenderti in giro ripetutamente per una caratteristica fisica o per come ti vesti
  2. Deridere i progetti o i tuoi successi
  3. Paragonarti in senso dispregiativo a qualcun altro (l’ex partner, il collega che tutti prendo in giro in ufficio e così via…)
  4. Farti notare quanto sia indispensabile e che non saresti in grado di fare molto senza il suo aiuto. 5. Farti capire che sta con te solo per farti un favore…

Affronta questo comportamento al più presto: cerca di capire se il tuo partner è disponibile a fare autocritica e ad impegnarsi ad abbandonare i commenti abusanti.

3. Rifiuta i compromessi

Se il tuo partner non è disposto a scendere a compromessi, nemmeno quando si tratta di piccole cose, dovresti tenerne conto. Accondiscendere troppo spesso alle decisioni unilaterali del partner ti porterà, alla lunga, a sviluppare insoddisfazione e risentimento.

Nelle relazioni sane è fondamentale considerare i bisogni e i desideri dell’altro e fare in modo che ci sia equità.

4. Fugge dalle discussioni difficili

Ci sono persone che non hanno le capacità emotive o comportamentali necessarie per far fronte ai problemi. Preferiscono allontanarsi dalle discussioni senza ascoltare o ignorare il partner per giorni in un momento in cui le cose si fanno difficili, o addirittura sparire quando c’è una contrarietà.

Una relazione sana offre a entrambi i partner un luogo sicuro per parlare apertamente delle proprie emozioni, senza timore di innescare reazioni di rabbia o di essere puniti. Tieni contro che in tutte le relazioni, prima o poi, arriveranno momenti difficili. Quindi è meglio scegliere un partner in grado di comunicare efficacemente, anziché scappare o punirti con il “trattamento del silenzio” non appena c’è una discussione.

5. Eccessiva gelosia

Un partner geloso in modo eccessivo potrebbe non approvare che tu abbia una vita sociale al di fuori della tua relazione. Potrebbe sentirsi minacciato dall’affetto che provi per i tuoi amici più cari, per i tuoi familiari o addirittura per i tuoi figli. Potrebbe soffocarti con chiamate o messaggi eccessivi e cercare di controllare ciò che fai. I tentativi di controllo di solito iniziano in modo sfumato e tendono ad aumentare di intensità; spesso possono farti sentire perennemente in colpa, come se ti dovessi giustificare per ogni cosa che fai.

Cosa fare

Se riscontri alcuni di questi comportamenti, ma non sai che significato dare loro, parlane con amici e persone fidate. In genere è più facile vedere le cose in modo obiettivo, quando si è all’esterno della relazione. In più, è molto probabile che le persone che ti vogliono bene abbiano già una loro opinione in merito. Potresti scoprire, ad esempio, che a loro il tuo partner non piace. Confrontati e ascolta anche il loro punto di vista.

Se pensi di essere in una relazione sbagliata, e vuoi uscirne, rivolgiti ad uno psicoterapeuta. Ti aiuterà a rafforzare l’autostima e a trovare la forza per allontanarti dalla relazione tossica.

Vuoi parlarmi della tua esperienza? Contattami.

Referenze bibliografiche:

La copertina dell’articolo è tratta da THE RED FLAG COMPAIGN, campagna di sensibilizzazione contro la violenza di relazione all’interno dei campus universitari della Florida.

https://characterclearinghouse.fsu.edu/article/red-flag-campaign

scritto da

Marzia Menotti

Marzia Menotti

Psicologa Psicoterapeuta

Amo aiutare le persone a coltivare la consapevolezza e l’amore per se stessi,  vivere nel presente e trasformare le crisi in occasioni di conoscenza di sè.

Altri articoli per te

Il love bombing

Il love bombing

Il “love bombing” è una tecnica di manipolazione che instaura nel partner una dipendenza affettiva. Chi lo mette in atto fa leva sulle vulnerabilità del/della compagno/a, con un intento di controllo e di isolamento.

leggi tutto
8 cose che non sapevi sull’amore

8 cose che non sapevi sull’amore

L’amore da sempre è stato un argomento molto ricco di dettagli da studiare e analizzare. Il colpo di fulmine, la psicologia del bacio e la mappatura del cervello sono solo degli esempi di quante analisi si sono state fatte nel tempo. Ecco 8 studi che vi stupiranno.

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento