Quando non farsi distrarre dal proprio telefono cellulare diventa un problema, ecco che arrivano in soccorso alcuni trucchetti che possiamo usare per cercare di slegarci da questa dipendenza da smartphone. Impostare il cellulare sulla scala del grigio può essere una delle soluzioni.
Il richiamo degli smartphones
Mantenere la concentrazione per un tempo prolungato è una vera sfida per chi vive in questi tempi moderni. Tra i principali colpevoli troviamo i nostri amati telefoni cellulari, che ci connettono in ogni istante con ogni punto del mondo. Se da una parte gli smartphones ci rendono la vita molto più semplice, rendendo tutto alla portata della nostra mano, dall’altra possono rappresentare un vero e proprio ostacolo. Tornare indietro a quando i nostri schermi ci apparivano meno attraenti, può essere una buona soluzione. In questo caso l’opzione della scala del grigio può aiutarci.
Perché gli schermi ci attirano?
A questa domanda rispose, tempo fa, Tristan Harris, ex Design Ethicist di Google e fondatore dell’organizzazione no-profit Time Well Spent. Harris piegò come la tecnologia abbia proprio lo scopo di creare dipendenza. La questione si complica se ad avere a che fare con gli smartphones sono i bambini o gli adolescenti.
Il modo in cui i telefoni cellulari appaiono adesso non ha nulla a che vedere con i vecchi smartphones degli anni ’70. Le nuove applicazioni cercano di essere più attraenti possibile; i colori e le linee del design vengono scelte apposta per attirare l’attenzione e non passare inosservate.
Harris paragona il richiamo del cellulare alla dipendenza da “slot machine”: a volte, controllando le notifiche del cellulare troveremo il messaggio dalla persona che amiamo, altre non troveremo nulla, nessuno ci ha cercato. Questo è esattamente quello che succede con le slot machine, ci attrae ciò che potremmo trovare.

Harris continua nella sua intervista affermando che le persone hanno l’illusione che la tecnologia sia neutrale, che tutto dipenda da noi che ne usufruiamo, ma non è così. Ogni compagnia ha bisogno di ottimizzare le attenzioni che dedichiamo alla sua applicazione, per questo chi ci lavora dietro ha lo scopo di progettare modi per invogliare all’utilizzo odierno dell’applicazione. Questo prende il nome di economica dell’attenzione: è l’attenzione che noi dedichiamo ai social è la ricchezza dei quest’ultimi.
Ne è un esempio il social Snapchat: gli autori hanno progettato un modo per di far tenere all’applicazione il punteggio del numero di foto consecutive che si scambiano gli utenti. Se ogni giorno i due si scambiano una foto a vicenda, questo punteggio sale, viceversa, scenderà. In questo modo i ragazzi sono invogliati a utilizzare in maniera continuativa il cellulare. Lo scopo è creare dipendenza, fare in modo che i ragazzi si sentano in dovere di mantenere alto il punteggio.
Vai di grigio!
Un modo efficace per combattere la dipendenza da smartphones è quello di impostarlo sulla scala di grigio. Lo schermo del nostro telefono cellulare apparirà subito meno attraente. Inutile dire che non basta il bianco e nero dello schermo per curare la dipendenza da smartphone, ma sicuramente potrebbe essere un buon inizio.
Esistono anche alcune applicazione, come l’app Siempo, che combina il grigio dello schermo con la randomizzazione delle applicazioni. In questo modo sarà più difficile per noi trovare i social che ci fanno perdere tempo.
Altre idee possono essere quelle di stabilire ogni quanto ricevere i messaggi di notifica, impostando tu stesso un tempo (per esempio ogni 30 minuti o ogni 60 minuti) o impostare un promemoria sullo schermo che ti ricordi di non stare al telefono.
Bibliografia
Change Your Screen to Grayscale to Combat Phone Addiction (lifehacker.com)
0 commenti